ITALIA 500 Lire in argento CARAVELLE - Altri paesi - Monete da Collezione
500 Lire italiane in argento CARAVELLE..
Un'iconica moneta in argento dal valore facciale espresso il Lire italiane.
Sul dritto sono raffigurate tre Caravelle, che danno il nome alla moneta, con la prua che è indirizzata verso destra, mentre le bandiere sugli alberi delle navi sono indirizzate verso la prua. L'iscrizione REPUBBLICA ITALIANA in alto e il valore facciale L. 500 in basso. Il diritto è opera di Guido Veroi. Sul rovescio è presente un busto femminile, attorniato dai 19 stemmi dei capoluoghi regionali dell'epoca. Il rovescio è opera dello scultore Gianpaoli.
Un'iconica moneta in argento dal valore facciale espresso il Lire italiane.
Sul dritto sono raffigurate tre Caravelle, che danno il nome alla moneta, con la prua che è indirizzata verso destra, mentre le bandiere sugli alberi delle navi sono indirizzate verso la prua. L'iscrizione REPUBBLICA ITALIANA in alto e il valore facciale L. 500 in basso. Il diritto è opera di Guido Veroi. Sul rovescio è presente un busto femminile, attorniato dai 19 stemmi dei capoluoghi regionali dell'epoca. Il rovescio è opera dello scultore Gianpaoli.
Art. | M2000002 |
---|---|
Marca | Altri paesi |
Materiale | Argento |
Finitura | Fior di conio |
Titolo | 835/1000 |
Peso | gr. 11,00 |
Valore facciale | 500 Lire italiane |
Anno emissione | anni vari |
Dimensione | mm 29,05 |
Ti serve AIUTO? Contatta i nostri ESPERTI
Telefono 02 4571 7272
Lunedì-Giovedì 8.45-12.45 / 13.45-17.40
Venerdì 8.45-12.45 / 13.45-17.00
Prezzo listino:
9,00 €
(iva incl.)
Disponibile
Descrizione
500 Lire italiane in argento CARAVELLE..Un'iconica moneta in argento dal valore facciale espresso il Lire italiane.
Sul dritto sono raffigurate tre Caravelle, che danno il nome alla moneta, con la prua che è indirizzata verso destra, mentre le bandiere sugli alberi delle navi sono indirizzate verso la prua. L'iscrizione REPUBBLICA ITALIANA in alto e il valore facciale L. 500 in basso. Il diritto è opera di Guido Veroi. Sul rovescio è presente un busto femminile, attorniato dai 19 stemmi dei capoluoghi regionali dell'epoca. Il rovescio è opera dello scultore Gianpaoli.