SOLO IN PREVENDITA. PRENOTA LA TUA SERIE
Argento proof 999/1000 - serie due monete da 5 Sterline.
Ogni moneta pesa g. 62,42 e ha un Ø 40 mm.
- THE PETITION CORWN
- THE GREAT ENGRAVERS COLLECTION
- ARGENTO 999/1000
- VERSIONE PROOF (Fondo a specchio)
- EDIZIONE LIMITATA A 3500 SERIE
- ELEGANTE COFANETTO IN LEGNO
- SPEDIZIONE GRATUITA E ASSICURATA
Art. | M201C327 |
---|---|
Marca | Royal Mint |
Materiale | Argento |
Finitura | Proof (fondo a specchio e rilievi satinati) |
Tiratura | 3250 serie |
Peso | gr. 62,42 + gr. 62,42 |
Valore facciale | 5 Sterline + 5 Sterline |
Anno emissione | 2023 |
Dimensione | mm. 40,00 |
Ti serve AIUTO? Contatta i nostri ESPERTI
Telefono 02 4571 7272
Lunedì-Giovedì 8.45-12.45 / 13.45-17.40
Venerdì 8.45-12.45 / 13.45-17.00
Serie di due monete da 5 Sterline in argento – The Petition Crown - Great Engravers collection
La collezione Great Engravers di The Royal Mint celebra alcuni dei più iconici capolavori numismatici nella storia della numismatica.
La raccolta continua con il capolavoro di Thomas Simon, capo incisore della Royal Mint nel 1663.
La prima delle due monete raffigura il busto di Carlo II con la sua chioma fluente e i capelli adornati di alloro. La scritta CAROLVUS II . DEI GRA completa il rovescio.
La seconda moneta raffigura gli scudi cruciformi coronati di Ingliltera, Scozia, Irlanda e Francia con al centro l’ordine della Giarrettiera.
Le monete hanno la costola incisa su due righe con 200 lettere a rilievo, contenenti la petizione di Thomas Simon per Re Carlo II.
I diritti di entrambe le monete raffigurano il primo ritratto, di Sua Maestà Re Carlo III, opera di Martin Jennings.
Thomas Simon era un rinomato incisore di gemme, medaglie, monete e incisore di sigilli che costrui la sua reputazione durante il regno di Carlo I.
Quando il dominio del Re sfociò nella guerra civile, Simon si schierò con i Parlamentari, commettendo alto tradimento e copiando il Gran Sigillo per aiutare la causa del parlamento. Grazie alla sua dedizione, Simon è stato premiato con la posizione di capo incisore, dove ha lavorato su monete, sigilli e medaglie per il Commonwealth d'Inghilterra appena istituito. Alla morte di Oliver Cromwell, il vuoto di potere lasciato alle spalle permise il ritorno dell'erede di Carlo I, Carlo II che ripristinò la monarchia. Simon rimase nel suo ruolo nonostante i suoi atti contro la Corona durante la guerra civile, tuttavia, Carlo II istituì un altro capo incisore con il quale le fece condividere il ruolo – John Roettier, un membro della famiglia Roettier che sostenne Carlo II durante il suo esilio in Olanda.
I fratelli fiamminghi John e Joseph Roettier furono incaricati di incidere una moneta di prova per Carlo II, ma Thomas Simon decise di sfidare i fratelli ideando una sua versione della stessa. Simon fu in grado di incidere due righe di caratteri a rilievo sulla costa della moneta nei quali presentò una petizione al Re invitandolo a scegliere la sua versione. Ci si chiede ancora oggi come, nel XVII secolo, abbia potuto realizzare un tale capolavoro che oggi, nonostante la tecnologia a disposizione, è stato difficile da replicare.
Queste esclusive monete britanniche, in edizione limitatissima, sono ricercatissime dai moltissimi collezionisti in tutto il mondo e sono destinate a un veloce esaurimento, creando un secondo mercato con quotazioni in crescita.